La presentazione del volume Il partigiano Gugia, ribelle per amore
L’Isacem ha partecipato all’evento di presentazione del volume di memorie di Cornelio Fornasari, Il partigiano Gugia, ribelle per amore, a cura di Margherita Boffano, Editrice Tipografica Baima-Ronchetti, 2025. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin in collaborazione dell’Associazione culturale Terra Mia, si è tenuto venerdì 27 giugno 2025 alle ore 17 a Torino presso la Sala conferenze del Polo del ‘900 (Palazzo San Celso, Piazzetta Antonicelli). Coordinato da Gianfranco Morgando, il dibattito ha previsto gli interventi di Andrea Pepe, collaboratore dell’Istituto, Chiara Colombini e don Arnaldo Bigio. Ha concluso una testimonianza di Paolo Fornasari, figlio del partigiano Gugia. Qui il programma.
La nuova Sezione storica del canale YouTube dell’Isacem
Come parte del progetto pluriennale di analisi, descrizione e digitalizzazione dei materiali dell’archivio sonoro e audiovisivo, l’Isacem ha inaugurato la Sezione storica del suo canale YouTube. L’obiettivo è quello di popolare, nel corso del tempo, questa nuova sezione con fonti audiovisive riversate in digitale che raccontano la storia dell’associazione, dei suoi rami e di enti e istituzioni a essa collegati. Il primo documento messo a disposizione è il documentario Baschi Verdi, realizzato nel 1948 a cura dell’Ufficio cinematografico della Giac in occasione della grande adunanza di tre giorni del ramo giovanile maschile dell’Ac tenutasi dal 10 al 12 settembre per festeggiare i suoi 80 anni di vita, con l’arrivo a Roma di 300.000 militanti da tutta Italia. Il filmato aveva lo scopo di mostrare «l’immensa macchina organizzativa» messa in campo per «il più grande convegno giovanile della storia». All’Isacem è conservata la pellicola originale, che è stata riversata in digitale, e anche numerosi tagli che non sono stati utilizzati per la realizzazione del filmato definitivo.
Digitalizzato e pubblicato online l’Annuario dell’Azione cattolica del 1954
Vista l’importanza documentale e le numerose richieste provenienti dagli studiosi di storia locale e diocesana, l’Isacem ha provveduto alla digitalizzazione e messa a disposizione degli utenti, tramite il portale online La storia nelle carte, dell’Annuario dell’Azione cattolica italiana, volume del 1954 con cui la Presidenza generale intendeva – come si legge nell’introduzione curata dall’allora presidente centrale Luigi Gedda – «fare il punto della situazione organizzativa» riportando «i caratteri essenziali dell’associazione nell’anno di grazia 1954» al fine di evidenziare «lo sviluppo quantitativo e tecnico dell’Azione Cattolica Italiana». Il documento, diviso per regioni e diocesi, permette di svolgere un’analisi generale sulla presenza dell’Ac nel paese e un approfondimento delle figure dirigenziali che in quel periodo guidavano l’associazione anche nei contesti periferici.